Studio Legale

Avv. andrea Lupoli

logo moderno brand moda bianco nero
logo moderno brand moda bianco nero

CONTATTI:

Telefono e Fax:        +39 08231451790

E-mail:                        avv.andrealupoli@gmail.com 

Pec:                             avv.andrealupoli@pec.it

Sede principale:       Via A. Gaetani, n. 15 81016 Piedimonte Matese (CE)

Possibilità di concordare appuntamento in ufficio a Milano, Torino, Verona, Ferrara, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli. 

Contattaci per fissare un incontro in studio o per prenotare una consulenza online!


facebook
instagram
linkedin
phone
1737822871838.jpeg

Diritto tributario

Consulenza e Assistenza con lo Studio Legale Lupoli

Lo Studio Legale Lupoli offre consulenza ed assistenza legale specializzata in diritto tributario, con particolare focus sulla fase esecutiva. Il diritto tributario disciplina i principi, le norme e le procedure relative all'imposizione e alla riscossione dei tributi, regolando i rapporti tra enti pubblici (Stato, Regioni, Comuni) e contribuenti (persone fisiche e giuridiche). Una corretta gestione della propria situazione tributaria è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese e azioni esecutive che possano compromettere il patrimonio.

Aree di Intervento:

Lo Studio Legale Lupoli offre consulenza personalizzata, sia stragiudiziale che giudiziale, in relazione a una vasta gamma di tributi, tra cui:
 

  • Imposte sul reddito: IRPEF, IRES (ex IRPEG).
  • Imposta sul valore aggiunto (IVA).
  • Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP).
  • Contributi previdenziali e assistenziali: INPS, INAIL, Casse previdenziali professionali.
  • Sanzioni amministrative: Violazioni del Codice della Strada e sanzioni amministrative ai sensi della Legge 689/81.
  • Tributi locali: IMU, TARI, TASI, ICP (Imposta Comunale sulla Pubblicità), TOSAP (Tassa per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche), IUC (Imposta Unica Comunale).
  • Tassa automobilistica (bollo auto).
  • Diritto annuale camerale.

FASI DELL'ASSISTENZA:

L'attività dello studio si articola in tre fasi principali:

1. Fase Istruttoria:

Questa fase preliminare è dedicata alla raccolta e all'analisi delle informazioni necessarie per definire la strategia più efficace. Comprende:
 

  • Verifica della situazione debitoria presso gli enti competenti.
  • Accesso agli atti tributari presso gli uffici finanziari.
  • Verifica della regolarità delle notifiche degli atti tributari (es. avvisi di accertamento, cartelle di pagamento).
  • Recupero e raccolta di informazioni camerali, catastali, patrimoniali e previdenziali.
  • Recupero delle informazioni relative a residenza, sede legale e domicilio digitale del contribuente. 

2. Fase Stragiudiziale e/o Pre-accertativa

In questa fase, si valuta la situazione debitoria, sia certificata che presunta, e si cerca di trovare una soluzione bonaria con l'ente creditore. Le attività principali sono:
 

• Controllo e gestione del debito: 
 

  1. Verifica della correttezza della quantificazione del debito e definizione di una strategia difensiva stragiudiziale.
  2. Verifica dell'applicazione corretta delle aliquote e delle tariffe previste dalla legge.
  3. Controllo della corretta identificazione del soggetto passivo d'imposta.
  4. Presentazione di istanze di rettifica dell'imposta.


•    Richiesta di ravvedimento operoso per sanare eventuali irregolarità.
•    Presentazione di istanze di dilazione e/o riduzione del debito, ove possibile.
•    Presentazione di istanze di rimborso e/o compensazione di crediti tributari.
•    Valutazione della possibilità di accedere a procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento (es. piano del consumatore, accordo di composizione della crisi, liquidazione del patrimonio) per consumatori e PMI.
 

3. Fase Giudiziale e/o Esecutiva

Qualora la fase stragiudiziale non abbia successo, si procede con la difesa del contribuente in sede giudiziale, con l'obiettivo di limitare le azioni esecutive sul patrimonio e contestare eventuali pretese illegittime. Le attività principali sono:
 

•  Assistenza nelle opposizioni e nella gestione dei procedimenti esecutivi: 
 

  1. Opposizione ad avvisi di accertamento.
  2. Opposizione a cartelle di pagamento dell'Agenzia delle Entrate Riscossione.
  3. Opposizione ad avvisi di intimazione di pagamento.
  4. Opposizione a comunicazioni di fermo amministrativo.
  5. Opposizione a ingiunzioni fiscali delle società di riscossione private.
  6. Opposizione a solleciti di pagamento.

 

• Opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi (pignoramento presso terzi, pignoramento mobiliare e immobiliare).
• Richiesta di rateizzazione e/o rottamazione del debito con contestuale richiesta di sospensione dell'azione esecutiva.
•  Azione giudiziale di rimborso delle somme indebitamente versate.

Conclusione

Lo Studio Legale Lupoli, attraverso un'analisi approfondita della situazione specifica di ogni cliente, offre un'assistenza dedicata e mirata per gestire al meglio le questioni tributarie e raggiungere un equilibrio fiscale sostenibile.

Compila il Form per una consulenza